Bonus trasporti, sconti e agevolazioni a livello regionale: ecco dove

Cancella/Modifica prenotazione

È bene informarsi su quali siano le agevolazioni previste dalla propria Regione, per verificare in primis l’esistenza o meno del bonus per il trasporto pubblico e in secondo luogo per conoscere i requisiti di accesso. Il Bonus animali domestici 2025 è un incentivo destinato ai proprietari di cani e gatti per coprire parte delle spese veterinarie e dei costi legati alla loro cura. La misura, pensata per favorire il benessere degli animali e sostenere economicamente le famiglie, potrebbe includere il rimborso di visite veterinarie, vaccinazioni e trattamenti sanitari essenziali. La Carta Acquisti 2025 è una carta di pagamento elettronica ricaricata dallo Stato con 80 euro ogni due mesi (pari a 40 euro mensili). Può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità presso supermercati, farmacie e parafarmacie convenzionate con il circuito Mastercard.

bonus trasporti

A Trento, il 2025 porta con sé una misura rivolta ai disoccupati o a chi è temporaneamente sospeso dal lavoro. Chi partecipa a corsi di formazione organizzati dalla Provincia, dall’Agenzia del lavoro o dal Fondo sociale europeo, può spostarsi gratuitamente sui mezzi pubblici locali tra casa e sede del corso, purché la formazione duri almeno una settimana. La Campania ha lanciato il programma “Estate in movimento”, pensato per i giovani adulti tra i 20 e i 35 anni. Grazie a questa iniziativa, si ottiene uno sconto del 30% sugli abbonamenti ai mezzi pubblici (bus, metro e treni regionali), valido per tutta la stagione estiva. A differenza di quanto accadeva con il bonus trasporti in vigore fino al 2023, che prevedeva la richiesta dello stesso tramite un’apposita piattaforma, con la Carta Dedicata a te è più semplice fare l’abbonamento per i mezzi di trasporto pubblici. Il bonus trasporti 2025 si conferma una misura attesa da molti, dal momento che è un aiuto concreto per migliaia di cittadini con un ISEE fino a una certa soglia.

Quali sono i bonus 2025 per studenti e giovani?

L’accesso al bonus è subordinato al tracciamento digitale dei viaggi effettuati, che devono essere solo su questi mezzi. La Regione Puglia non ha previsto un vero e proprio bonus trasporti per il 2025, ma solo delle agevolazioni per gli studenti. In particolare, è possibile sottoscrivere abbonamenti annuali a un prezzo ridotto, con importi e requisiti che variano a seconda della provincia. Chi ha tra i 18 e i 30 anni, che sia residente o turista, può ottenere il 50% di sconto su tutti gli abbonamenti ai mezzi pubblici. L’agevolazione vale per autobus, treni regionali e perfino per i vaporetti a Venezia. Onde ottenere il bonus trasporti 2023 sarà necessario fare domanda online, servendosi della piattaforma già attivata lo scorso anno, e disponibile in questa pagina web.

Ad esempio, se un abbonamento costa 200 euro e si beneficia di un Bonus trasporti di 60 euro, si pagherà solo 140 euro. Di questi, si può detrarre il 19%, ottenendo un ulteriore sconto di circa 26 euro. Questo significa che, indipendentemente dal costo totale dell’abbonamento, il bonus non supererà mai l’importo di 60 euro.

Carta Dedicata a Te 2025

La Dote Trasporti Lombardia è un contributo riconosciuto ai cittadini residenti in Lombardia titolari di abbonamenti validi per viaggiare sui treni Alta Velocità, in abbinamento ai treni Regionali e Suburbani, ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico. Ci sono poi iniziative pensate per gli studenti, come quella dell’Università di Reggio Calabria, che riconosce per il 2025 un contributo del valore massimo di 500 euro, per l’acquisto di abbonamenti o biglietti di treno, autobus e nave. Il bonus è riconosciuto agli studenti pendolari, idonei ma non beneficiari di borsa di studio ordinaria. Pertanto conviene sempre richiedere il voucher sull’abbonamento mensile e non su quello annuale.

Gli interessati a fruire del meccanismo dovranno fare riferimento alla stessa piattaforma attiva lo scorso anno. Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. La richiesta del servizio deve essere presentata all’Azienda Usl territorialmente competente da questa pagina. Per beneficiare dell’iniziativa, i corsi devono essere organizzati dalla Provincia stessa, attraverso l’Agenzia del lavoro o il Fondo sociale europeo, e durare almeno una settimana. Alla fine del primo trimestre del 2025, il rapporto tra debito pubblico lordo e PIL nell’area dell’euro (EA20) si attestava all’88,0%, rispetto all’87,4% registrato alla fine del quarto trimestre del 2024. Le richieste del bonus potranno essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 e fino al 2 settembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.

Al momento queste sono le regole, che varranno a condizione che a livello ministeriale non vi siano nuovi aggiornamenti atti a ridurre (ulteriormente) la portata del bonus trasporti 2023. Salvo novità anche su questo fronte, al momento sono esclusi dalla copertura del contributo i servizi di prima classe, executive, club executive, business, premium, salotto e business salottino, working area. La detrazione fiscale è compatibile con il Bonus trasporti, ma si può applicare solo se l’importo totale dell’abbonamento supera i 60 euro.

  • La Regione Puglia non ha previsto un vero e proprio bonus trasporti per il 2025, ma solo delle agevolazioni per gli studenti.
  • Basta scaricare la app “Bella X Noi” e autenticarsi con SPID o carta d’identità elettronica.
  • Vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia, i bonus figli attivi o i bonus mamme 2025 che si possono richiedere.
  • A differenza di quanto accadeva con il bonus trasporti in vigore fino al 2023, che prevedeva la richiesta dello stesso tramite un’apposita piattaforma, con la Carta Dedicata a te è più semplice fare l’abbonamento per i mezzi di trasporto pubblici.
  • Pertanto torna il clic day dalle ore 8 del 1 ottobre, con i 12 milioni messi a disposizione con il decreto Energia e i residui ancora non sfruttati finora da chi aveva richiesto il bonus.

La Regione Calabria ha pensato di venire incontro ai lavoratori del settore turismo, offrendo un importo massimo di 150 euro, per coprire le spese dei titoli di viaggio per i trasporti pubblici, acquistati tra l’1 agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Per usufruirne è necessario avere un ISEE pari o inferiore a 30 mila euro e inviare la domanda entro il 18 dicembre 2025. Nel 2025 si prevede un ampliamento dei beneficiari, anche grazie all’esclusione dei titoli di Stato e dei libretti postali dal calcolo ISEE, che permetterà a più famiglie di accedere alla misura. I dettagli operativi saranno definiti con il decreto attuativo, ma il sostegno conferma la volontà del governo di aiutare concretamente i nuclei in difficoltà economica. La Carta del Merito 2025 è un bonus di 500 euro riservato agli studenti che, nell’anno scolastico 2024, conseguono la maturità con il massimo dei voti (100 o 100 e lode). Questo incentivo non dipende dall’ISEE e premia l’eccellenza scolastica, offrendo ai giovani meritevoli l’opportunità di investire nella propria crescita culturale.

No, la procedura per ottenere il Bonus trasporti si effettua prima di acquistare l’abbonamento. Tuttavia, alcuni gestori, tra cui ATM Milano, consentono il riaccredito dell’importo a posteriori, segnalando il proprio IBAN. Questa procedura, però, non può essere applicata ad abbonamenti acquistati prima di settembre 2022.

Non ci sono precise indicazioni in merito, ma è sufficiente recarsi con la PostePay presso la biglietteria in una stazione ferroviaria o metropolitana, per sottoscrivere un abbonamento all’autobus, alla metro o al treno. Sarà sufficiente pagare l’importo dovuto tramite POS con la carta prepagata che si ha a disposizione, entro i limiti del plafond previsto, ricordando che l’importo massimo è generalmente di 500 euro. Non c’è ancora una data di uscita del bonus trasporti 2025, perché la misura è stata riconfermata nel testo della finanziaria, ma bisognerà poi attendere un decreto interministeriale che andrà a definire gli importi e i requisiti.

Gli studenti fino a 26 anni possono beneficiare di uno sconto pari al 50% sull’abbonamento mensile e annuale, mentre quelli sotto i 19 anni viaggiano gratis, esattamente come i residenti dei comuni di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza. Il Bonus Trasporti 2025 è una misura attesa da molti cittadini italiani, in quanto rappresenta un sostegno concreto per le famiglie con un ISEE fino a una determinata soglia. Purtroppo il vecchio bonus trasporti da 60 euro, introdotto durante la pandemia e destinato a persone con reddito fino a 20mila euro, non è stato rinnovato per il 2025, così come era accaduto nel 2024. Al suo posto, è stata introdotta la Carta “Dedicata a te”, una speciale PostePay che offre un contributo una tantum di 500 euro, utilizzabile anche per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici che, di fatto, costituisce la nuova versione del bonus www.newsf1.it trasporti.

Il Bonus trasporti rappresenta un incentivo economico offerto a specifiche categorie di cittadini che acquistano abbonamenti per i trasporti pubblici o ferroviari. Questa è la struttura dell’intervento, con maggiori specifiche sul nuovo anno, https://spinline.vip/ quali per esempio importo e requisiti specifici, che dovranno essere confermate da un atteso decreto interministeriale. Quanto ai tempi, si può guardare a quanto accaduto nel 2024, quando il documento è stato emanato a giungo e i contributi sono stati distribuiti dal mese di settembre. È consigliabile consultare i siti ufficiali delle rispettive regioni o contattare gli enti locali per ottenere informazioni aggiornate sulle modalità di accesso e sui requisiti specifici per beneficiare di queste agevolazioni.

Basta registrarsi sulla app “Bella X Noi”, inserire i propri dati con SPID o CIE e attivare un voucher che dura 30 giorni. La tessera regionale può essere richiesta fino al 15 Settembre 2025, come si legge in questa pagina. Il bonus è stato incluso nella carta “Dedicata a te” che già da quest’anno si poteva spendere per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. La legge di bilancio 2025 ha confermato anche per il prossimo anno questa speciale PostePay, che è a tutti gli effetti un bonus trasporti, visto che tra le opzioni di spesa consentite compaiono anche quella relative ai trasporti pubblici.